SPEZZARE I DOPPI LEGAMI

Nel privato, come nel lavoro e nella cabina elettorale, attenzione a chi vuole destabilizzarci.

Sono messaggi che riceviamo tutti i giorni, in tv, sui giornali, su internet e sono gli stessi da anni: faremo… cambieremo… Si parla di riforme, rinnovamento, occupazione, in particolare in procinto delle elezioni. La comunicazione da parte di tutte le componenti politiche è unilaterale: tutti promettono, ma l’esperienza comune dimostra che sono parole disattese dai fatti e tutto resta come prima.

I cittadini davanti alla scheda elettorale sono spesso disorientati, alcuni decidono di non votare, anche se lo ritengono un diritto farlo.

Il meccanismo psicologico che si attiva corrisponde a quello che Bateson e Laing chiamavano doppio legame, una dinamica contorta della comunicazione, che in psichiatria è ritenuta una causa scatenante di sindromi patologiche, quando è ricorrente.

E’ riscontrabile anche nella vita quotidiana. Una mamma che al termine di una discussione con un figlio, conclude dicendo La vita è la tua, scegli la tua strada, e lo dice con le lacrime agli occhi; un uomo che dichiara amore e attaccamento per la sua donna e nei fatti è assente, sparisce per lunghi periodi; un capo che apprezza a parole un progetto di un collaboratore, gli promette occasioni per fare carriera e in un meeting non lo lascia parlare e si prende il merito del progetto.

Dalla politica alla vita di tutti i giorni, i messaggi incongruenti tra il livello verbale del discorso e quello comportamentale, non verbale, creano confusione, disorientamento. A quale credere? Quale messaggio è valido, visto che si contraddicono ?

Se il figlio sceglie la sua strada, sa che farà soffrire la mamma, ma se rinuncia ai suoi desideri, non rispetterà le parole materne; la donna se lascerà il suo uomo si sentirà in colpa, se resta con lui si sentirà sminuita; il collaboratore del manager non saprà se cedere alla demotivazione o fare ancora di più per avere il riconoscimento del capo. Si attiva una sorta di trappola psicologica, qualunque strada si decida di prendere, resta la sensazione di sbagliare.

Il messaggio del doppio legame è una disconferma dell’altro, incide sulla percezione di sè, sull’identità, è destabilizzante. Viene messa in crisi le capacità di discriminare i segnali che identificano i messaggi, attraverso i quali l’io distingue i fatti dalla fantasia, la relazione amichevole da quella conflittuale. Si è penalizzati quando si interpretano correttamente i messaggi e ci si sente nel torto quando ci si comporta in modo coerente e conseguente.

Il groviglio dei messaggi incoerenti, da un lato provoca il desiderio di reazione, dall’altro paradossalmente si teme di perdere sicurezza e ci si paralizza. Il risultato è di solito un risentimento inespresso, che rasenta la dipendenza ostile. Si percepiscono i condizionamenti esterni, che si fanno propri, e le relazioni perdono di autenticità.

Come interrompere questo loop disfunzionale? Prima di tutto riconoscendolo. La consapevolezza è una grande alleata, consente di “metacomunicare”, comunicare cioè sulla relazione, per stanare l’interlocutore, costringendolo a motivare il senso dei messaggi contraddittori.

Nel caso dei nostri politici, non potendoli avere a portata di mano, possiamo solo essere centrati, allineati, ascoltare onestamente il nostro migliore dialogo interiore, focalizzando i nostri valori e i nostri ideali.

E possiamo attivare filtri selettivi, lasciando al subtalamo (la parte primordiale del nostro cervello che proteggeva i nostri avi dai pericoli fuori dalle caverne) la capacità di valutare i loro spot politici e di agire con un sano istinto nella cabina elettorale.

Giovanna Giuffredi

Tratto da: Coaching Time

Diventa un Coach accreditato da ICF

I migliori corsi riconosciuti dall’International Coaching Federation

Categorie

In primo piano

Navigare tra le differenze del Coaching Career Coaching

Navigare tra le differenze del Coaching

“Il coaching è liberare il potenziale di una persona per massimizzarne la crescita.” John Whitmore Durante i periodi di cambiamento o transizione, nei periodi in …

Leggi l'articolo →

Podcast

Scopri altri post

Competenze del Coach

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del Coaching

L’ascesa dell’Intelligenza Artificiale  L’Intelligenza Artificiale (IA) è un …

Leggi l'articolo →
Navigare tra le differenze del Coaching Career Coaching

Navigare tra le differenze del Coaching

“Il coaching è liberare il potenziale di una …

Leggi l'articolo →
Atelofobia, il freno alla crescita personale e professionale Crescita Personale

Atelofobia, il freno alla crescita personale e professionale

Atelofobia, una parola complessa, e spesso sconosciuta, per …

Leggi l'articolo →
Non perdere i prossimi articoli, resta aggiornato sul mondo del coaching.

Iscriviti alla Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.