La PNL rappresenta per molti lo strumento più completo, raffinato e potente per stimolare e gestire il cambiamento. Ma prima ancora è stata definita come lo studio della struttura della rappresentazione soggettiva. Può essere molto funzionale nella pratica del Coaching, ma nello stesso tempo si possono ravvisare limiti o addirittura vincoli che potrebbero, in alcuni contesti e momenti, rendere incompatibili, almeno in apparenza, i due modelli.
In realtà questa incongruenza si dissolve se pensiamo al Coaching come ad una pratica ed alla PNL come ad un insieme di modelli, presupposti e tecniche o, in una parola, come ad uno strumento.
Nel prossimo incontro del Coaching Qualità Circe dedicato alla potenza della PNL nel Coaching, Bruno Benouski proporrà alcune riflessioni sui presupposti, i modelli e le tecniche, cercando di individuare opportunità e limiti dei diversi approcci e offrendo un modello di riferimento che integra programmazione neurolinguistica e coaching.
Programma
• Pnl e Coaching: strumenti e pratica
• I livelli “interessanti” della PNL
• 4 score della PNL nel Coaching
• Linguaggio e relazione: il ricalco, il metamodello, il chinking
• Un modello di integrazione: spiegazione, demo ed esercitazione.
Giovanna Giuffredi