PASSATO O FUTURO, MA CHE SERVA AL PRESENTE

L’equilibrio tra le dimensioni temporali per essere padroni di progetti e azioni

Approfondimento del video pubblicato su JOB24, canale lavoro del Sole24ore.com

Manuela è una consulente aziendale che ha la sensazione di non riuscire a concludere più niente. Gli affari vanno male e non riesce a portare a casa nuovi contratti.

Passa il tempo rimpiangendo i bei tempi andati, ricordando quando i clienti la cercavano, quando non c’era la crisi, quando fioccavano le opportunità.

Oppure ha la tendenza a sognare, quanto sarebbe bello se, come vorrebbe che, come le piacerebbe presentare progetti innovativi…, tutte idee che però rimangono nella sua testa. Vive nel passato o nel futuro.

E’ come chi cerca di correre guardando indietro, o cerca di raggiungere un luogo senza sapere quale strada seguire. Cosa accade? Come minimo cade o sbaglia strada.

Manuela è proiettata sul passato che non torna o sul futuro che vorrebbe, ma non si concentra sul suo presente. La padronanza delle dimensioni temporali per ottenere qualcosa è molto importante, in particolare l’attenzione al presente.

Manuela gradualmente, partendo dai suoi sogni, ha cominciato a trasformarli in progetti, ne ha colto il valore, l’importanza, l’impatto che avrebbero sulla sua vita se si realizzassero. In poche parole ha trovato una motivazione trainante.

La sua tendenza a guardare al passato, l’ha aiutata a mettere a fuoco le sue risorse e a ricordare le strategie vincenti, a ritrovare quella stessa energia che le faceva ottenere buoi risultati.

La cura della dimensione presente ha richiesto un po’ più di tempo, ma oggi Manuela pianifica piccoli passi e azioni concrete da fare.

Ha scandito la sua agenda di impegni e compiti che si è data. Ha stilato un elenco dei vecchi contatti, implementandolo con nuovi clienti, ha studiato il mercato, progettato interventi innovativi e si è proposta a varie aziende. Insomma ha fatto tutto quello che dipendeva dalla sua volontà.

E non rimpiange più il passato, è entusiasta per avere portato a casa nuovi contratti.

Giovanna Giuffredi

Tratto da: Coaching Time

Diventa un Coach accreditato da ICF

I migliori corsi riconosciuti dall’International Coaching Federation

Categorie

In primo piano

Navigare tra le differenze del Coaching Career Coaching

Navigare tra le differenze del Coaching

“Il coaching è liberare il potenziale di una persona per massimizzarne la crescita.” John Whitmore Durante i periodi di cambiamento o transizione, nei periodi in …

Leggi l'articolo →

Podcast

Scopri altri post

Competenze del Coach

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del Coaching

L’ascesa dell’Intelligenza Artificiale  L’Intelligenza Artificiale (IA) è un …

Leggi l'articolo →
Navigare tra le differenze del Coaching Career Coaching

Navigare tra le differenze del Coaching

“Il coaching è liberare il potenziale di una …

Leggi l'articolo →
Atelofobia, il freno alla crescita personale e professionale Crescita Personale

Atelofobia, il freno alla crescita personale e professionale

Atelofobia, una parola complessa, e spesso sconosciuta, per …

Leggi l'articolo →
Non perdere i prossimi articoli, resta aggiornato sul mondo del coaching.

Iscriviti alla Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.