“Il coaching è liberare il potenziale di una persona per massimizzarne la crescita.” John Whitmore
Durante i periodi di cambiamento o transizione, nei periodi in cui alta è la demotivazione verso gli obiettivi o gli impegni presi, nei periodi in cui il confine tra vita personale e professionale è labile, spesso ci viene consigliato da amici, familiari o colleghi/capi di ricorrere al coaching.
Ma per molti di noi la parola “Coaching” significa tutto e niente.
Ci siamo imbattuti in articoli a riguardo, ne abbiamo sentito parlare in azienda, l’abbiamo catalogata all’interno di quel gruppo di inglesismi da conoscere e utilizzare per sembrare sul pezzo dal punto di vista dello sviluppo personale e professionale nei dialoghi con colleghi, capi e recruiter.
Ma che cosa è veramente il coaching? Quali sono le modalità più diffuse? Quali sono i suoi ambiti di intervento?
Che cos’è il coaching?
“Il coaching è una partnership con i clienti, che attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale.” International Coaching Federation.
Il coaching è un elemento di supporto per aiutare le persone a navigare attraverso le proprie sfide personali e professionali. Ogni persona è responsabile di ogni suo passo.
Il coach aiuta il cliente a diventare consapevole dei propri obiettivi e a realizzarli al meglio.
Il coach aiuta a superare le convinzioni limitanti e a vedere ogni difficoltà come un’opportunità.
La caratteristica distintiva del coaching è che può essere applicato in modo trasversale agli ambiti e alle situazioni più varie.
Affronta aspetti collegati alla sfera emotiva, familiare, sentimentale, relazionale e professionale. Mobilita energie, motivazioni, rinforza le capacità e la consapevolezza individuali e relazionali per raggiungere performance e migliori strategie in tutti gli ambiti della vita.
In ambito aziendale il coaching può aiutare a definire la mission, rimuovere ostacoli alla realizzazione del business, sviluppare fette di mercato, individuare strategie più adatte a potenziare e valorizzare al meglio le risorse interne.
Da ricordare è che il coaching è incentrato sul presente e sul futuro, differenziandosi da pratiche di aiuto psicologico, come la terapia o il counseling, che possono concentrarsi su problemi del passato o su aspetti emotivi e psicologici più profondi.
Tra le metodologie utilizzate: l’ascolto attivo, il feedback costruttivo, il fare domande mirate per stimolare la riflessione, aiutare alla definizione di obiettivi SMART (specifici, misurabili, attualizzabili, rilevanti, temporizzati) e creare un piano di azione ben strutturato.
Ambiti di applicazione
Il coaching può essere applicato in diversi ambiti della vita.
In molti casi, il coach affianca e integra il lavoro di altre specifiche figure professionali, nei vari contesti di applicazione.
L’approccio varia a seconda dei bisogni, del contesto e del numero di persone coinvolte.
Nello specifico:
Corporate Coaching
Interventi di coaching che coinvolgono l’intera organizzazione aziendale.
Solitamente richiesti in situazioni quali: riorganizzazioni, fusioni, ridimensionamenti, cambiamenti nei processi aziendali, ecc…
Spesso sono integrati da progetti formativi e consulenziali.
Executive Coaching
Si rivolge al top-level del management e alle persone più influenti all’interno di un’organizzazione, per sviluppare strategie decisionali, leadership, politica gestionale, ecc…
Business Coaching
Il Business Coaching lavora con imprenditori, dirigenti, middle manager o proprietari di piccole e medie imprese per aiutarli a sviluppare e implementare strategie per migliorare la performance dell’azienda.
Questo può includere: definire obiettivi aziendali, gestire un cambiamento interno, passaggi generazionali, rafforzare la leadership, aumentare la produttività o ottimizzare le operazioni.
Il Business Coaching è particolarmente utile per coloro che cercano di far crescere la loro attività o navigare in un ambiente di business complesso.
Life Coaching
Il Life Coaching si concentra sull’individuo nel suo insieme.
Un life coach lavora con clienti che desiderano cambiamenti significativi nella loro vita, realizzare aspirazioni, soddisfare esigenze relazionali, lavorative, sociali e di benessere personale.
Aiuta a chiarire e ridisegnare sogni, ad affrontare sfide e ostacoli, a ridefinire e raggiungere obiettivi personali quali: migliorare le relazioni, gestire lo stress, sviluppare l’autostima, trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata.
Spiritual Coaching
È una forma profonda di Life Coaching, esistenziale, che si concentra in particolare sulla forza dello spirito, agendo sull’armonizzazione di corpo, mente e spirito insieme, in modo da far raggiungere un equilibrio pieno e bilanciato.
Family Coaching
Riguarda tematiche familiari. Si ricorre al coaching per capire come affrontare e gestire un cambiamento o un passaggio della vita individuale e familiare complesso, crisi matrimoniali, diventare genitori, gestire i figli nelle varie fasi della vita, in particolare l’adolescenza, affrontare separazioni o crisi familiari.
Career Coaching
Si concentra specificamente sulla carriera di un individuo.
Un career coach può aiutare i clienti a esplorare le opzioni di carriera, a fare una transizione di carriera, a sviluppare competenze per il lavoro, o a superare sfide sul posto di lavoro.
È particolarmente utile per coloro che si sentono insoddisfatti del loro lavoro attuale, che stanno cercando nuove opportunità di carriera, o che stanno cercando di entrare in un nuovo business. Si applica, inoltre, all’orientamento scolastico e professionale.
Wellness Coaching
Come il Fitness Coaching, aiuta ad adottare e promuovere stili di vita sani e positivi.
Non si concentra solo sulla forma, ma anche sulla cultura del benessere e include aspetti come l’impegno a seguire una dieta e l’esercizio fisico.
Sport Coaching
Lo Sport Coaching considera ogni atleta come un individuo nella sua totalità fisica, tecnica e mentale e agisce in particolare sulle interferenze interiori che ostacolano la performance sportiva, valorizzandone i punti di forza.
Learning Coaching
Accompagna a raggiungere obiettivi formativi e di apprendimento attraverso la valorizzazione dei punti di forza e la ricerca delle migliori strategie di studio. Si rivolge a studenti, docenti e adulti.
Un coach con robuste basi formative e con una buona esperienza può lavorare in qualunque campo.
Tanto più la vita professionale di un coach e le sue esperienze maturate sono ricche, tanto più riuscirà a lavorare in maniera trasversale tra più aree.
Molti coach preferiscono, tuttavia, scegliere un ambito elettivo nel quale lavorare.
Modalità di intervento
Il servizio di coaching può essere erogato in diversi modi a seconda delle esigenze del richiedente.
Personal Coaching
Relazione face-to face, online o in presenza, tra il coach e il suo cliente, con eventuale supporto web o telefonico, su ambiti di vita professionale o privata, in contesti aziendali o privati.
Team Coaching
Gestito da un coach, a volte affiancato da un collega, rivolto a un gruppo di persone che lavorano insieme (es. team di progetto, consigli di amministrazione, squadre sportive, ecc.), per facilitare processi decisionali o di cambiamento, sviluppare strategie relazionali e gestionali funzionali e condivise, accelerare processi decisionali in ambito business, sportivo, sociale.
Il focus è sul team come unica entità, non sulle singole persone.
Può includere la gestione e risoluzione di conflitti, la costruzione di rapporti di fiducia o l’ottimizzazione dei processi di lavoro.
Group Coaching
Rivolto a gruppi di persone con caratteristiche simili (es. responsabili commerciali di diverse aziende, genitori, professionisti di categoria, ecc.), per facilitare il confronto e sviluppare migliori strategie personali attraverso la condivisione in gruppo di singole esperienze.
Il focus è su ciascun partecipante.
Shadow Coaching
Un coach assiste alle attività del coachee nel suo contesto, osserva in silenzio, come un’ombra, il comportamento e le prestazioni di un individuo, per offrire un feedback diretto e costruttivo su quanto coglie, senza l’intermediazione filtrata del racconto riportato dal cliente.
Temporary Coaching
Il coach entra in un contesto organizzativo per un periodo di tempo limitato, vive la vita aziendale, stimola la raccolta di elementi di sviluppo e miglioramento con i titolari o con gli Amministratori delegati.
Concorda con i responsabili delle Risorse Umane le modalità di applicazione del coaching interno.
Conclusione
Nel mondo sempre più complesso e sfidante di oggi, il coaching è diventato un elemento di supporto essenziale per la crescita personale e professionale di un individuo o di un gruppo di persone e per lo sviluppo e il benessere delle aziende. Il tipo di coaching a cui ricorrere deve essere ponderato a seconda delle esigenze specifiche di ciascun individuo o azienda.
“Il Coach ha il privilegio di assistere all’evoluzione delle persone” – Giovanna Giuffredi