LA SCIMMIA IMBAVAGLIATA

Estate, tempo di relax e divertimento, spazi aperti per il corpo e la mente… o così dovrebbe essere. Proprio quando  la mente può fluttuare liberamente e aprirsi agli altri, capita che invece si costruiscano barriere, piantando paletti per delimitarne i confini. “Io con quello non ci parlo più”. “Se non si fanno vivi loro, io certo non li chiamo”. Sarà un caso, ma non sempre il maggior tempo a disposizione, rema per accorciare le distanze, piuttosto si dilata la possibilità di fare bip mentali. Tutti hanno ragione e tutti torto si sa, è un luogo comune che la ragione stia da tutte le parti. E allora perché è così difficile conciliare le posizioni, rispettando la diversità di vedute? Gli stessi ex amici che si guardano in cagnesco, semmai quando rientrano in ufficio pontificano sulla necessità di applicare la filosofia win-win  in modo che tutti siano contenti, che la negoziazione sia etica, che non ci siano vinti e vincitori. Ma quando le corde che bruciano sono intime, e riguardano aspetti della vita privata, la faccenda si complica. E’ questa la vera sfida quotidiana per applicare la teoria del vinco-vinci. Non si tratta necessariamente di modificare le proprie opinioni, anche se non guasta un pizzico di coraggio, quello dell’umiltà di chi sa anche cambiare idea. A volte basterebbe ascoltare quelle degli altri, accettare che abbiano idee diverse, che percepiscano la situazione scottante da una prospettiva differente. Basta tollerare l’idea che non sia necessario pensarla tutti allo stesso modo per andare d’accordo.  Un po’ di allenamento tutti giorni aiuta. Si inizia con qualche minuto di sospensione dal giudizio, quella particolare abilità di accogliere e ascoltare, tenendo imbavagliata la scimmietta interiore, che vorrebbe dire la sua (bene, bravo, ma che dice? Non ci credo…, ecc.) e che fa controbattere, prima ancora di aver compreso il significato completo di quelle prime parole percepite. E così si blocca il flusso della comunicazione, tarpando le ali al libero pensiero.
In tre parole, si tratta di allenare il rispetto. Quello vero, quello che nasce dalla curiosità di scoprire cosa mai vedano gli altri di diverso che noi non percepiamo. Quella curiosità che apre la porta della circolazione dei saperi e delle conoscenze.

Io combatto la tua idea, che è diversa dalla mia, ma sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perchè tu, la tua idea, possa esprimerla liberamente (Voltaire)

Giovanna Giuffredi

Diventa un Coach accreditato da ICF

I migliori corsi riconosciuti dall’International Coaching Federation

Categorie

In primo piano

Navigare tra le differenze del Coaching Career Coaching

Navigare tra le differenze del Coaching

“Il coaching è liberare il potenziale di una persona per massimizzarne la crescita.” John Whitmore Durante i periodi di cambiamento o transizione, nei periodi in …

Leggi l'articolo →

Podcast

Scopri altri post

Competenze del Coach

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del Coaching

L’ascesa dell’Intelligenza Artificiale  L’Intelligenza Artificiale (IA) è un …

Leggi l'articolo →
Navigare tra le differenze del Coaching Career Coaching

Navigare tra le differenze del Coaching

“Il coaching è liberare il potenziale di una …

Leggi l'articolo →
Atelofobia, il freno alla crescita personale e professionale Crescita Personale

Atelofobia, il freno alla crescita personale e professionale

Atelofobia, una parola complessa, e spesso sconosciuta, per …

Leggi l'articolo →
Non perdere i prossimi articoli, resta aggiornato sul mondo del coaching.

Iscriviti alla Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.