LA RESPONSABILITA’ DELL’OCCIDENTE

Le persone che ho incontrato hanno una capacità di tollerare l’insopportabile, una forza che li sostiene ad affrontare incredibili sacrifici, una determinazione a voler vivere una vita dignitosa.

Un uomo semplice, con un ruolo straordinario, riesce a colpire in modo diretto la coscienza di milioni di persone.

Papa Francesco con la sua visita a Lampedusa ha richiamato alla consapevolezza del mondo l’attenzione a quei dispersi nel Mediterraneo (oltre 18600) e ai 214 milioni di persone costrette ad abbandonare il proprio paese e ad emigrare altrove. Fuggono da guerre, persecuzioni, carestie, povertà. E l’occidente li accoglie per offrire loro, quando va bene, un lavoro che i nostri connazionali si rifiutano di fare.

Ho avuto modo di conoscere gli emigrati che si presentano alla Caritas in cerca di lavoro. Ho ascoltato con gli occhi umidi e con l’ammirazione nel cuore le loro terribili e tragiche storie. Le persone che ho incontrato hanno una capacità di tollerare l’insopportabile, una forza che li sostiene ad affrontare incredibili sacrifici, una determinazione a voler vivere una vita dignitosa. E nel loro peregrinare, senza rendersene conto, acquisiscono quelle che noi chiamiamo competenze trasversali. Sanno adattarsi a qualunque situazione, conoscono diverse lingue straniere, hanno una visione della vita orientata al futuro, sono pronte ad impegnarsi, ad andare a fondo, sanno cadere e rialzarsi con una grinta straordinaria, sanno affrontare i problemi che incontrano, comprendere l’animo umano. Si muovono a compassione, che è qualcosa di più dell’empatia. Hanno quelle competenze che gli head hunter ricercano nei manager. E non stupisce che, se facilitati nel loro percorso di integrazione, riescano rapidamente a costruire attività in grado di produrre e creare lavoro per sé e per altre persone.

Ma l’occidente li guarda con sufficienza e irritazione, dall’interno della bolla di sapone di uno pseudo benessere, siamo vittime della globalizzazione dell’indifferenza, con l’anestesia nel cuore, per richiamare le parole di Papa Francesco. Il suo è stato un messaggio forte e severo per risvegliare la compassione delle nostre coscienze. Ma ha avuto anche parole di apertura, di fiducia e amore per tutti gli immigrati, augurando ai musulmani abbondanti frutti spirituali, in occasione dell’inizio del Ramadan. Papa Francesco li ha salutati con una dichiarazione d’amore ”O’ scià” , che sta anche per respiro mio, fiato mio. In una società in crisi come la nostra, chissà che arrivi da Lampedusa il vento del rinnovamento.

Odio e menzogna lascino il posto ad amore e verità (Francesco Bergoglio)

Giovanna Giuffredi

Tratto da: Coaching Time

Per condividere:

Diventa un Coach accreditato da ICF

I migliori corsi riconosciuti dall’International Coaching Federation

Categorie

In primo piano

Navigare tra le differenze del Coaching Career Coaching

Navigare tra le differenze del Coaching

“Il coaching è liberare il potenziale di una persona per massimizzarne la crescita.” John Whitmore Durante i periodi di cambiamento o transizione, nei periodi in ...
Leggi l'articolo →

Podcast

Scopri altri post

Tutta questione di equilibrio... e confini. Business Coaching

Tutta questione di equilibrio… e confini.

Negli ultimi tempi un tema molto discusso all’interno del mondo del lavoro è quello dell’importanza di raggiungere e preservare un ...
Leggi l'articolo →
Diventare genitori significa accettare fin da subito, consciamente o inconsciamente, il rischio dell’incognito. Life Coaching

Diventiamo i genitori che vogliamo essere

Diventare genitori significa accettare fin da subito, consciamente o inconsciamente, il rischio dell’incognito. Per questo spesso si usa definire il ...
Leggi l'articolo →
L’alter ego dell’amore Life Coaching

L’alter ego dell’amore

Amare se stessi è l’inizio di una storia d’amore lunga tutta la vita.(Oscar Wilde) Amare se stessi è una condizione ...
Leggi l'articolo →
Non perdere i prossimi articoli, resta aggiornato sul mondo del coaching.

Iscriviti alla Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Privacy
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.