LA DELEGA CREATIVA

Approfondimento del video sullo stesso tema, pubblicato sul sito www.job24.it, canale Lavoro de Il Sole 24ore.

Cambiando di ruolo, capita che le persone cambino il modo di ragionare, di pensare.

In un’azienda informatica, un giovane manager diventato responsabile della creazione di pacchetti innovativi di servizi, grazie alla sua creatività e alle sue idee innovative, era in crisi, paradossalmente proprio per mancanza di idee.

Nel suo nuovo ruolo si doveva occupare di gestione del team e di organizzazione del lavoro ed era molto focalizzato sui risultatati che doveva raggiungere, sentendosi pressato dagli impegni e dalle scadenze. E l’azienda restava in attesa di nuove idee da sviluppare, ma lui non riusciva più ad accedere alla sua creatività, quella che gli aveva permesso di conquistare la sua nuova posizione.

Nel tentativo di avere tutto sotto controllo, si rendeva conto di avere un atteggiamento accentratore e di svolgere compiti che dovevano essere di appannaggio del team. Questo atteggiamento col tempo ha portato i suoi collaboratori a cadere nella logica dei compiti esecutivi e a maturare una demotivazione di fondo.

Quando se ne è reso conto, attraverso un percorso di coaching, ha cominciato a lavorare sulla delega, basata sul riconoscimento delle competenze dei suoi collaboratori e sulla condivisione degli obiettivi aziendali, attivando un meccanismo di reciproca fiducia e di generazione di idee. Ha lasciato spazio ai collaboratori, facendosi sostituire in alcune riunioni aziendali e ha chiesto loro di partecipare a meeting formativi e convegni. Ha contribuito così alla loro crescita professionale e infine ha programmato due incontri di brainstorming mensile per raccogliere idee e suggerimenti innovativi.

Ora ha sempre pronto nel cassetto un pacchetto di progetti creativi da sviluppare.

Giovanna Giuffredi

Tratto da: Coaching Time

Diventa un Coach accreditato da ICF

I migliori corsi riconosciuti dall’International Coaching Federation

Categorie

In primo piano

Navigare tra le differenze del Coaching Career Coaching

Navigare tra le differenze del Coaching

“Il coaching è liberare il potenziale di una persona per massimizzarne la crescita.” John Whitmore Durante i periodi di cambiamento o transizione, nei periodi in …

Leggi l'articolo →

Podcast

Scopri altri post

Competenze del Coach

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del Coaching

L’ascesa dell’Intelligenza Artificiale  L’Intelligenza Artificiale (IA) è un …

Leggi l'articolo →
Navigare tra le differenze del Coaching Career Coaching

Navigare tra le differenze del Coaching

“Il coaching è liberare il potenziale di una …

Leggi l'articolo →
Atelofobia, il freno alla crescita personale e professionale Crescita Personale

Atelofobia, il freno alla crescita personale e professionale

Atelofobia, una parola complessa, e spesso sconosciuta, per …

Leggi l'articolo →
Non perdere i prossimi articoli, resta aggiornato sul mondo del coaching.

Iscriviti alla Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.