INTERVISTA A LUCIANO CANOVA. IL METEO DELLA FELICITA’

Una app gratuita per Android per conoscere la felicità, seguendo un diario ideale che tratteggerà anche la ’felicità’ dell’Italia, provincia per provincia. Si chiama Appymeteo e l’hanno sviluppata due ricercatori italiani, Luciano Canova e Andrea Biancini: la app, presentata ufficialmente dal quotidiano ambientale toscano Greenreport.it, è pensata in stretta connessione con le più tradizionali app sul meteo con l’obiettivo di fare previsioni meteo di felicità personali e geografiche in tutta Italia.
Luciano presenta questa idea per i lettori di Coaching Time.

Ciao Luciano, com’è nata l’idea di AppyMeteo?

Lavoravo in Francia alla Paris School of Economics e, insieme all’economista Andrew Clark (un punto di riferimento mondiale per le ricerche di happiness), ragionavo sulla meteoropatia. Sfido chiunque a non essere d’accordo sul fatto che il meteo ha un impatto sul mood. Ma questo impatto è transitorio o genera una climatologia dell’umore con effetti persistenti?
Un’idea del 2008 si è trasformata, con la disponibilità dei dati e delle metodologie disponibili al momento, in un articolo scritto allora, in cui ho utilizzato i dati Banca d’Italia incrociando il giorno dell’intervista telefonica dei rispondenti con il meteo di quel giorno, verificando l’impatto sulla domanda di benessere soggettivo.

Detto sinceramente, si trattava di un’analisi non raffinata e precisa, perché sarebbe meglio avere dati puntuali sulle risposte alle domande di percezione della felicità.

Con le dinamiche esponenziali della tecnologia e la diffusione degli smartphones, però, ecco l’eureka: nel 2010 un economista di Harvard ha pubblicato la prima app, Track your happiness, e collezionato 4 milioni di osservazioni in tutto il mondo.
E’ stata la volta, poi, di LSE. Ed ora ecco l’Italia (con qualche variante e, speriamo, una app anche più simpatica), grazie alla mia amicizia-sodalizio con un computer scientist di Bicocca, Andrea Biancini, esperto di big data. E grazie sopratutto a Greenreport, che ci ha dato e ci sta dando un grande supporto. Siamo pronti? Citerei Jovanotti con “Il grande boh”.

E cosa ti aspetti da questa app per il futuro?

Cosa aspettarci da AppyMeteo? Per non ripetermi, sicuramente un miglioramento nel fine settimana e un’area di alta pressione per le nostre pubblicazioni e per le visite di Greenreport. Per il resto, prudenza fa rima con scienza. Ma c’è tutta la gioia di quando si mette un’idea alla prova. E il piacere di averla realizzata. Se penso a dove mi trovavo l’anno scorso, in questo stesso periodo, e a dove siamo arrivati oggi, provo una gioiosa vertigine

Che cos’altro vuoi dire ai lettori di Coaching Time?

Innanzitutto, spero che scarichino la app e la usino divertendosi. Ho pensato di contattare Coaching Time perché vedo delle grosse aree di sovrapposizioni tra il coaching e la nostra idea. La nostra app nasce con l’idea di costruire una climatologia del benessere, che serva alla persona per conoscere le proprie aree di bassa pressione e il proprio anti-ciclone delle Azzorre. Monitorare il proprio livello di felicità è allo stesso tempo sfidante e foriero di consapevolezza. E poi, ripeto, Appymeteo è divertente!

Giovanna Giuffredi

Tratto da: Coaching Time

Per condividere:

Diventa un Coach accreditato da ICF

I migliori corsi riconosciuti dall’International Coaching Federation

Categorie

In primo piano

Navigare tra le differenze del Coaching Career Coaching

Navigare tra le differenze del Coaching

“Il coaching è liberare il potenziale di una persona per massimizzarne la crescita.” John Whitmore Durante i periodi di cambiamento o transizione, nei periodi in ...
Leggi l'articolo →

Podcast

Scopri altri post

Tutta questione di equilibrio... e confini. Business Coaching

Tutta questione di equilibrio… e confini.

Negli ultimi tempi un tema molto discusso all’interno del mondo del lavoro è quello dell’importanza di raggiungere e preservare un ...
Leggi l'articolo →
Diventare genitori significa accettare fin da subito, consciamente o inconsciamente, il rischio dell’incognito. Life Coaching

Diventiamo i genitori che vogliamo essere

Diventare genitori significa accettare fin da subito, consciamente o inconsciamente, il rischio dell’incognito. Per questo spesso si usa definire il ...
Leggi l'articolo →
L’alter ego dell’amore Life Coaching

L’alter ego dell’amore

Amare se stessi è l’inizio di una storia d’amore lunga tutta la vita.(Oscar Wilde) Amare se stessi è una condizione ...
Leggi l'articolo →
Non perdere i prossimi articoli, resta aggiornato sul mondo del coaching.

Iscriviti alla Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Privacy
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.