IL VALORE DELLE PAUSE: LAVORARE SULLA PAZIENZA

Scoprire la magia della pausa, della riflessione e dell’ascolto attivo

Approfondimento del video pubblicato su JOB24, canale lavoro del Sole24ore.com

Manuela è una manager molto dinamica, grande sportiva, abituata a sfide e a gare. Nel suo team apprezzava le persone che rispondevano velocemente ai suoi ritmi e alle sue battute. Sopportava a fatica i tempi lenti dei collaboratori e dei processi gestionali. Stessa insofferenza la provava verso i capi. Non riusciva a trattenersi quando qualcosa non andava bene e reagiva in modo fin troppo diretto, a suo dire, con rabbia. Queste sue reazioni cominciavano a crearle dei problemi.

Il percorso di coaching ha riguardato vari aspetti.

1. La tendenza a giudicare.
Il primo step l’ha dedicato ad ascoltare le persone, sospendendo la sua naturale tendenza a giudicarle. Si è posta in un atteggiamento di apertura, rispecchiando il linguaggio dell’interlocutore, e ha cominciato a cogliere elementi di interesse e divertimento in questa nuova modalità.
il secondo step ha riguardato una frase che la mandava su tutte le furie “Non si può fare”. Ora ha trovato un metodo per controllarsi. Prima un respiro profondo, e poi stimola la ricerca di nuove soluzioni, valorizzando in modo esplicito le persone, invitandole a mettersi in gioco per favorire la loro crescita, e l’indipendenza.

2. La gestione della rabbia.

Non l’ha più combattuta, ma l’ ha accolta come una forte energia e l’ha interrogata. La sua insofferenza nasceva dalla sensazione di perdere tempo e rallentare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. In realtà si è resa conto che rallentando il passo calibrava meglio il lavoro di tutto il team e non c’era più bisogno di tornare indietro e rivedere dei passaggi, come capitava prima.
Davanti a situazioni conflittuali, ha imparato a mantenere un distacco emotivo. Anche in questo caso, ha smesso di opporsi a ciò che la contrariava, scoprendo il valore di accogliere le situazioni, senza respingerle, focalizzando le priorità ed esprimendo con assertività il proprio punto di vista.

Il suo antidoto è stato lavorare sulla pazienza. Ha scoperto la magia della pausa, della riflessione, dell’ascolto attivo, senza interferenza e, paradossalmente, si è resa conto che rallentando ii suoi tempi ottiene risultati migliori di prima e più velocemente, senza correre e con minore stress.

Giovanna Giuffredi

Tratto da: Coaching Time

Diventa un Coach accreditato da ICF

I migliori corsi riconosciuti dall’International Coaching Federation

Categorie

In primo piano

Navigare tra le differenze del Coaching Career Coaching

Navigare tra le differenze del Coaching

“Il coaching è liberare il potenziale di una persona per massimizzarne la crescita.” John Whitmore Durante i periodi di cambiamento o transizione, nei periodi in …

Leggi l'articolo →

Podcast

Scopri altri post

Competenze del Coach

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del Coaching

L’ascesa dell’Intelligenza Artificiale  L’Intelligenza Artificiale (IA) è un …

Leggi l'articolo →
Navigare tra le differenze del Coaching Career Coaching

Navigare tra le differenze del Coaching

“Il coaching è liberare il potenziale di una …

Leggi l'articolo →
Atelofobia, il freno alla crescita personale e professionale Crescita Personale

Atelofobia, il freno alla crescita personale e professionale

Atelofobia, una parola complessa, e spesso sconosciuta, per …

Leggi l'articolo →
Non perdere i prossimi articoli, resta aggiornato sul mondo del coaching.

Iscriviti alla Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.