IL CORAGGIO DI AMARE

Liberi di scegliere tra il Bene e il Male

Una recrudescenza prepotente e feroce della lotta del male contro il bene. Non c’entrano religioni, ideali politici, valori, c’entra solo un fanatico e cieco fanatismo che porta gli uomini a uccidere i loro fratelli.

Siamo tutti sconvolti dalle scene terribili che giornali e televisione ci propongono i questi giorni, notizie che si susseguono sempre più orribili e cruente, l’ignobile strage dei giornalisti di Charlie Hebdo, i feriti, i poliziotti e gli ostaggi uccisi. Non sono notizie nuove, purtroppo le cronache internazionali parlano troppo spesso di stragi e atti terroristici in nome di un Dio che ha solo un nome diverso dal nostro. Ora questi orrori ci toccano da vicino.

Si ripropone davanti ai nostri occhi l’eterna lotta tra le freudiane pulsioni della vita e della morte, Eros e Thanatos, le forze contrastanti dell’agire costruttivo e di quello distruttivo. Il filosofo Empedocle parlava del contrasto tra philìa (amore, amicizia) e neikos (discordia, odio). La lotta tra il Bene ed il Male, tra la Luce e le Tenebre pare ci appartenga, fa parte di noi.

Hans Jonas, filosofo ebreo e storico delle religioni, nel suo libro “Il concetto di Dio dopo Auschwitz” sosteneva che l’infinita bontà di Dio consiste nel farsi da parte, per dare all’uomo la possibilità di essere libero, capace di scegliere tra il bene e il male, di assumersene la responsabilità.

Ognuno di noi ha esperienza di questa polarità interiore, e quindi della libertà di decidere da che parte stare.

Siamo liberi di cadere nella trappola mortale fatta di intolleranza, integralismo, nazionalismo e generalizzazione strumentale. Siamo liberi di alimentare e incitare la guerra delle religioni, possiamo cedere all’odio che chiama odio, generando solo un’involuzione autodistruttiva.

Ma anche sotto lo shock emotivo di questi giorni non dobbiamo far vacillare la nostra coscienza etica. Possiamo scegliere con responsabilità.

Siamo liberi di scegliere la rivoluzione del bene con il coraggio dell’amore.

Uniamoci al popolo francese che è sceso in piazza tenendosi per mano con lo spirito della libertà, della fratellanza e dell’uguaglianza . E sono mani che appartengono a tutte le religioni.

Giovanna Giuffredi

Tratto da: Coaching Time

Per condividere:

Diventa un Coach accreditato da ICF

I migliori corsi riconosciuti dall’International Coaching Federation

Categorie

In primo piano

Navigare tra le differenze del Coaching Career Coaching

Navigare tra le differenze del Coaching

“Il coaching è liberare il potenziale di una persona per massimizzarne la crescita.” John Whitmore Durante i periodi di cambiamento o transizione, nei periodi in ...
Leggi l'articolo →

Podcast

Scopri altri post

Tutta questione di equilibrio... e confini. Business Coaching

Tutta questione di equilibrio… e confini.

Negli ultimi tempi un tema molto discusso all’interno del mondo del lavoro è quello dell’importanza di raggiungere e preservare un ...
Leggi l'articolo →
Diventare genitori significa accettare fin da subito, consciamente o inconsciamente, il rischio dell’incognito. Life Coaching

Diventiamo i genitori che vogliamo essere

Diventare genitori significa accettare fin da subito, consciamente o inconsciamente, il rischio dell’incognito. Per questo spesso si usa definire il ...
Leggi l'articolo →
L’alter ego dell’amore Life Coaching

L’alter ego dell’amore

Amare se stessi è l’inizio di una storia d’amore lunga tutta la vita.(Oscar Wilde) Amare se stessi è una condizione ...
Leggi l'articolo →
Non perdere i prossimi articoli, resta aggiornato sul mondo del coaching.

Iscriviti alla Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Privacy
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.