ALLENAMENTO ICF Credentialing Exam

/
Durante un percorso di coaching, un cliente chiede un consiglio al Coach per affrontare un importante meeting aziendale a distanza di due giorni. Sa che il Coach è anche un trainer di public speaking. Quale è il modo migliore per il Coach di agire?
Quando si sceglie la via del baratto, a cosa deve prestare particolare attenzione il Coach?
Un cliente a inizio di un percorso racconta una situazione piuttosto complessa e problematica che lo ha depresso. Quale è la migliore modalità che un Coach può attivare?
Per stabilire l’accordo di coaching, si intende:
Un cliente arriva in sessione dopo una discussione animata con il suo Responsabile, è demotivato e non sa su cosa lavorare. Il Coach
Quale opzione è corretta che un Coach scelga se un cliente, pur apprezzando a parole il coaching e mostrando interesse al percorso, non avanza né mette in atto le azioni definite?
Per iniziare una quarta sessione di coaching, quale è per un Coach l’alternativa corretta?
Il cliente è un manager con energia e prospettive generalmente positive. Poco prima di venire alla sessione di coaching, gli è stato detto che le sue responsabilità stanno per cambiare drasticamente e non farà più il lavoro di cui è appassionato. Il cliente è arrivato alla sessione in uno stato d'animo particolarmente negativo e ha espresso il desiderio di affrontare questa situazione durante la sessione odierna.
Qual è il modo migliore per procedere per il Coach?
Come agisce un Coach se un genitore gli chiede di seguire il figlio adolescente all’insaputa del coniuge?
Un Responsabile affida come cliente un collaboratore a un Coach e gli comunica un obiettivo di coaching che non vuole che il suo collaboratore sappia. Il Coach viene pagato dal budget del Responsabile.
Cosa è tenuto a fare il Coach?
Fornisci il tuo indirizzo email per visualizzare i risultati
Nome
Email
Controlla le tue risposte
Analizza le tue risposte