COSA TI MANCA PER ESSERE FELICE?

Mi piace iniziare l’anno, citando il titolo di un libro-testimonianza di una donna speciale, una persona in grado di volare senza le ali, e non è certo da tutti.

Mi riferisco a Simona Atzori, pittrice e ballerina di successo, nata senza braccia, che vive appieno la sua vita, realizzando sogni e affrontando nuove sfide con il sorriso sulle labbra e la gratitudine nel cuore. La lezione di Simona, che trasmette con semplicità dalle pagine del suo libro (ed. Mondadori) è forte e potente: “Io sono convinta che porsi limiti possa determinare la nostra vita. Se si rinuncia a rispondere a una domanda importante come questa Dove posso arrivare io?, si finisce che siano gli altri a decidere. E di solito gli altri sono piuttosto sfiducianti nelle nostre possibilità”. Ciò che non è stata mamma Tonina, una donna che ha saputo sperimentare, conoscere, incoraggiare ad esplorare vie innovative per aiutare Simona bambina a diventare quella che voleva essere, senza imporle limiti mentali. I limiti non sono reali, ma solo negli occhi di chi ci guarda, sostiene Simona ed è responsabilità di ciascuno manipolare la propria esistenza perché ci assomigli. Simona non ha le braccia, ma i suoi piedi sono in grado di fare tutto quello che gli altri fanno con le mani: si trucca, prende il microfono, scrive anche al computer, dipinge, si lava i capelli, ha sperimentato lo sci d’acqua e ha calpestato palcoscenici prestigiosi e ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo, come ballerina e come artista. Simona invita i cosiddetti normali a fare un salto di prospettiva, a dare valore all’unicità di ciascuno “Siamo tutti diversi, e meno male, altrimenti vivremmo in un mondo di formiche”.

Ci sono tanti modi per arrivare in alto scrive Simona, ci si può arrampicare sulla quercia oppure sedersi su un ramo e aspettare che la quercia cresca. Lei ha scelto di dare valore alla sua arrampicata, alla possibilità di cambiare ramo o albero, di scendere e risalire e anche di cadere. Conosce il valore del viaggio, delle esperienze, che ritiene formative e più importanti del traguardo finale.

Simona non si è identificata in quello che le manca, ma in quello che ha. “Tutto nasce da un sogno”, è il suo motto. Continua l’autrice: “Se avessi avuto paura sarei andata indietro, invece che avanti. Se mi fossi preoccupata mi sarei bloccata, non mi sarei buttata, avrei immaginato foschi scenari e mi sarei ritirata. Invece ho immaginato. Adesso sono felice, smodatamente, spudoratamente felice. Ed è una gioia raccontare questa mia felicità”. Una gioia contagiosa che prova chi legge il suo libro. Grazie Simona.

Giovanna Giuffredi

Tratto da: Coaching Time

Diventa un Coach accreditato da ICF

I migliori corsi riconosciuti dall’International Coaching Federation

Categorie

In primo piano

Navigare tra le differenze del Coaching Career Coaching

Navigare tra le differenze del Coaching

“Il coaching è liberare il potenziale di una persona per massimizzarne la crescita.” John Whitmore Durante i periodi di cambiamento o transizione, nei periodi in …

Leggi l'articolo →

Podcast

Scopri altri post

Competenze del Coach

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del Coaching

L’ascesa dell’Intelligenza Artificiale  L’Intelligenza Artificiale (IA) è un …

Leggi l'articolo →
Navigare tra le differenze del Coaching Career Coaching

Navigare tra le differenze del Coaching

“Il coaching è liberare il potenziale di una …

Leggi l'articolo →
Atelofobia, il freno alla crescita personale e professionale Crescita Personale

Atelofobia, il freno alla crescita personale e professionale

Atelofobia, una parola complessa, e spesso sconosciuta, per …

Leggi l'articolo →
Non perdere i prossimi articoli, resta aggiornato sul mondo del coaching.

Iscriviti alla Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.