COSA C’E’ DENTRO LA SCATOLA?

Cosa ci spinge a sabotare l’efficacia dei nostri sforzi per essere più felici in famiglia e al lavoro?

Vi ricordate da bambini il momento magico in cui aprivate la scatola per scoprire che regalo c’era dentro? L’emozione e la gioia nel vedere la sorpresa tanto aspettata?

Leggendo la seconda edizione di Leadership e Autoinganno a cura dell’Istituto Arbinger ho rivissuto quel genere di emozione piena di aspettative.

E’ un libro che si apre con una serie di domande semplici e dirette rivolte al protagonista, Tom, dal suo capo, Bud Jefferson. “Ti ricordi quella volta che avresti potuto fare benzina prima che tua moglie usasse l’auto, ma poi hai pensato che, insomma, poteva anche arrangiarsi lei e hai lasciato l’auto in riserva? O quella volta che hai portato i bambini al parco come promesso, ma poi li hai fatti sentire in colpa perché avevi molte cose da fare?”

E’ attraverso vari piccoli episodi di vita quotidiana, che Bud fa scoprire al protagonista e ai lettori che nella vita e nel lavoro spesso siamo vittime dell’auto-inganno, un circolo vizioso che ci porta all’interno di una scatola, limita i nostri rapporti personali, aumenta la conflittualità e l’isolamento e, falsando la nostra visione della realtà, ci impedisce di raggiungere i risultati che vorremmo.

Ma uscire dalla scatola, vedere le cose per quello che sono è possibile. Il libro ci spiega come e ci insegna a capire le vere motivazioni che ci spingono a sabotare, senza esserne consapevoli, l’efficacia dei nostri sforzi per essere più felici in famiglia e al lavoro.

Le implicazioni sono vaste e inaspettate, come dimostra un lungo elenco di testimonianze concrete di singole persone e società riportato nelle pagine iniziali. È grazie al loro passaparola che Leadership e auto-inganno. Come uscire dalla scatola è diventato un bestseller internazionale, con traduzioni in oltre 20 lingue.

Alla fine scopriremo cosa c’è dentro la scatola. Dentro la scatola ci siamo noi. Ed è una sorpresa affascinante.

Leadership e auto-inganno. Come uscire dalla scatola
a cura dell’Istituto ARBINGER, ed. Piccin
ISBN: 978-88-299-2665-7

Giovanna Giuffredi

Tratto da: Coaching Time

Diventa un Coach accreditato da ICF

I migliori corsi riconosciuti dall’International Coaching Federation

Categorie

In primo piano

Navigare tra le differenze del Coaching Career Coaching

Navigare tra le differenze del Coaching

“Il coaching è liberare il potenziale di una persona per massimizzarne la crescita.” John Whitmore Durante i periodi di cambiamento o transizione, nei periodi in …

Leggi l'articolo →

Podcast

Scopri altri post

Competenze del Coach

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del Coaching

L’ascesa dell’Intelligenza Artificiale  L’Intelligenza Artificiale (IA) è un …

Leggi l'articolo →
Navigare tra le differenze del Coaching Career Coaching

Navigare tra le differenze del Coaching

“Il coaching è liberare il potenziale di una …

Leggi l'articolo →
Atelofobia, il freno alla crescita personale e professionale Crescita Personale

Atelofobia, il freno alla crescita personale e professionale

Atelofobia, una parola complessa, e spesso sconosciuta, per …

Leggi l'articolo →
Non perdere i prossimi articoli, resta aggiornato sul mondo del coaching.

Iscriviti alla Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.